FORMAZIONE FINANZIATA – VERIFICA ATTREZZATURE

06 Gennaio 2021

Comunicato n.1 – Gennaio 2021

1. FORMAZIONE FINANZIATA FONDIMPRESA

Fondimpresa è il fondo interprofessionale promosso da Confindustria, CGIL, CISL e UIL, che consente alle aziende aderenti di destinare una parte dei contributi obbligatori per finanziare la formazione dei propri dipendenti.

Come si può aderire alla formazione finanziata?

Per aderire a Fondimpresa basta scegliere nella “Denuncia Aziendale” del flusso UNIEMENS aggregato, all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, l’opzione “Adesione”, selezionando il codice FIMA e inserendo il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati e operai) interessati all’obbligo contributivo.

In questo modo, si indica la volontà di affidare a Fondimpresa il proprio contributo INPS dello 0,30%.  Successivamente, l’azienda deve procedere alla registrazione nella sezione dedicata del portale Fondimpresa.

Potrete in ogni caso sempre affidare al vostro consulente paghe l’iscrizione stessa. 

Come si utilizzano i fondi accantonati?

Attraverso due modalità: il Conto Formazione e il Conto di Sistema.

Conto Formazione: un vero e proprio conto aziendale, nel quale confluiscono le quote che l’azienda accantona mensilmente. La somma a disposizione può essere utilizzata per la presentazione di vari progetti formativi.

Conto di Sistema: è un conto collettivo creato per favorire lo sviluppo di Piani formativi di ampio respiro, che coinvolgono e aggregano le imprese aderenti su tematiche e/o azioni formative di interesse comune, in ambito territoriale o settoriale, sostenendo in particolare le aziende di minori dimensioni.

Come funziona?

L’adesione ai Fondi interprofessionali è volontaria e gratuita. In qualsiasi momento è possibile rinunciare all’adesione, con la quale lo 0,30% verrà semplicemente trattenuto dall’INPS e non più messo a disposizione per il finanziamento.

Dopo aver aderito ed effettuato la registrazione, è possibile accedere con le credenziali in possesso alla propria area riservata dove verificare l’aggiornamento del conto e procedere alla presentazione dei progetti.

Attraverso la propria area riservata aziendale si presenta il progetto formativo con validità al massimo di 12 mesi. Una volta svolti i corsi e quietanzate le relative fatture, si richiede il rimborso al Fondo, che liquida la somma direttamente nel conto corrente aziendale.

La procedura avviene pertanto in 3 fasi

  • ISTRUTTORIA: Progettazione del piano e presentazione al fondo per approvazione
  • MONITORAGGIO: Svolgimento attività
  • RENDICONTAZIONE e LIQUIDAZIONE: Saldo fatture e emissione nota di debito

Quali corsi possono essere finanziati?

Fondimpresa consente di finanziare corsi di qualsiasi tipologia e tematica, finalizzati alla crescita delle risorse umane aziendali. In base ai specifici bandi e progetti è possibile inserire attività legate alla Salute e Sicurezza sul Lavoro in azienda, lingue straniere, informatica, organizzazione aziendale, leadership, o corsi specifici per il proprio settore.

Chi può partecipare alla formazione?

I piani formativi finanziati da Fondimpresa sono rivolti ai lavoratori di tutti i settori: operai, impiegati, quadri, apprendisti, lavoratori stagionali. In base ai progetti è poi possibile coinvolgere anche lavoratori in CIG o con contratti di solidarietà. I dirigenti sono esclusi in quanto è previsto un fondo interamente a loro dedicato quale Fondirigenti.

I canali di Finanziamento?

Tutte le aziende aderenti a Fondimpresa possono utilizzare i finanziamenti per la formazione attraverso tre canali:

  • Conto Formazione

Le risorse finanziarie che affluiscono nel “Conto Formazione” sono a completa disposizione dell’azienda titolare, che può utilizzarle per fare formazione ai propri dipendenti nei tempi e con le modalità che ritiene più opportuni, sulla base di Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi dalle rappresentanze delle parti sociali.

  • Avvisi con Contributo Aggiuntivo

Il Contributo Aggiuntivo è l’insieme delle risorse integrative che le PMI possono sfruttare per realizzare pienamente i Piani Formativi proposti. L’azienda può avere accesso al Contributo Aggiuntivo a fondo perduto per un importo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 euro per ciascuna azienda.

  • Conto di Sistema

È il Conto collettivo ideato per sostenere la formazione favorendo l’aggregazione di imprese su piani formativi comuni, in ambito settoriale o territoriale. Generalmente si partecipa agli Avvisi presentando piani in forma aggregata con un capofila, usufruendo di un monte ore di formazione finanziato da erogare per gruppi di circa 5 partecipanti.

LOGI SICUREX da sempre invita le proprie aziende a sfruttare le opportunità offerte dai vari Fondi Interprofessionali e rimane a vostra disposizione per ogni ulteriore informazione o approfondimento al riguardo.

2. AGGIORNAMENTO TARIFFARIO VERIFICHE ATTREZZATURE

Si informa che le tariffe adottate con il decreto interdirettoriale del 23 novembre 2012, per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII al D.Lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni, sono state aggiornate sulla base dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per famiglie di operai ed impiegati rilevati al mese di novembre 2020, pari a 0,996%.

Al presente link potete trovare l’elenco completo delle nuove tariffe:

https://www.lavoro.gov.it/documenti-e-norme/normative/Documents/2020/Nota-18860-del-04122020-aggiornamento-tariffe-verifiche-periodiche-2020.pdf

In questa sezione del nostro sito, potete trovare l’elenco completo dei finanziamenti attualmente attivi:

https://www.logisicurex.com/bandi-e-finanziamenti/